Colori: un viaggio tra arte, scienza e psicologia

Pubblicato sulla rivista Altro&Oltre nr. 50, luglio/agosto 2025

E’ insolito leggere qualcosa sui colori. Un testo che li veda al centro, protagonisti di un contenuto così come sono protagonisti del nostro quotidiano. Eppure i colori sono ovunque: negli oggetti, nella natura, in tutto ciò che ci circonda. Avvolgono la nostra vita, influenzano le nostre emozioni, le nostre decisioni e persino il nostro comportamento. Ma cosa sono esattamente i colori? Come vengono creati? E come agiscono sulla nostra percezione del mondo? Ecco dunque il loro momento, passando attraverso un piccolo ripasso di cose imparate forse sui banchi di scuola e che senz’altro pochi ricordano.

Varietà di colori

Come si fanno i colori

Rosso, blu e giallo sono chiamati “primari” perché non derivano da altri colori e da essi si possono generare tutte le altre tinte. Il rosso è un colore caldo, spesso associato all’amore e alla passione. Il blu è un colore freddo, che evoca sentimenti di calma e tranquillità. Il giallo è un colore vivace, che simboleggia la gioia e l’energia. Da questi genitori derivano i colori secondari che si ottengono mescolando due colori primari in parti uguali:

  • Giallo + Blu = Verde
  • Rosso + Blu = Viola
  • Giallo + Rosso = Arancione

Se mescoliamo i 3 colori insieme, otteniamo il marrone: Giallo + Blu + Rosso = Marrone

Da qui in poi entra in gioco la fantasia con le nuances dei colori terziari che si ottengono mescolando i colori primari in parti diverse. Mescolando rosso e giallo, per esempio, si ottiene un arancio tendente più al rosso o al giallo, a seconda che sia maggiore la quantità del primo o del secondo:

  • Rosso + Rosso + Giallo = Arancio rossastro
  • Rosso + Giallo + Giallo = Arancio giallastro
  • Rosso + Blu + Blu = Viola bluastro
  • Blu + Rosso + Rosso = Viola rossastro

E ancora, a questi possiamo aggiungere il bianco, il nero o il marrone in un’infinità di combinazioni per un’infinità di sfumature.

Il bianco e il nero

Il bianco non è un colore. A elevata luminosità è senza tinta ed è il risultato della sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari, ad esempio rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo). All’opposto, il nero, anch’esso senza tinta, è il risultato della sintesi sottrattiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari). Più comunemente: il bianco è dato dalla “combinazione di tutti i colori”, mentre il nero è dato dall’ “assenza di colore”.

Ma il bianco è anche “magia”, quella che ci inspira la luce bianca. Da sintesi di colori si scompone al passaggio attraverso un prisma di cristallo, riproducendo tutta la gamma dei colori da cui è composta. E’ l’effetto meraviglioso che ci dona la natura quando trasforma i raggi di sole che attraversano le goccioline di umidità in quel fantastico spettacolo che ammiriamo con stupore dopo i temporali, l’arcobaleno.

Colori arcobaleno

La creazione dei colori

Esistono diversi modi per creare i colori, alcuni dei quali includono l’utilizzo del modello RGB (Red-Green-Blue) che combina diverse quantità di luce rossa, verde e blu per creare una vasta gamma di colori, e il modello CMYK, acronimo di Cyan, Magenta, Yellow, Key. Il termine è usato in tipografia per definire il nero e per evitare confusioni con il blu, che in inglese condividono le prime due lettere “Bl”. E’ un modello di colore a sintesi sottrattiva, che viene usato nei dispositivi di stampa a colori sia digitali (stampanti, plotter, ecc.) che nelle grandi macchine (stampa offset, rotocalco). La riproduzione del colore in stampa tramite questi quattro inchiostri è detta stampa in quadricromia. Consiste materialmente nella miscelazione di sostanze che, riflettendo solo una parte dello spettro luminoso, appaiono di uno specifico colore, quali inchiostri, pigmenti, vernici. In questo caso, il colore riflesso è il risultato della sottrazione dallo spettro luminoso delle frequenze assorbite dallo strato di sostanze opache (Fonte Wikipedia)

I colori: sentimenti arte e natura

I colori hanno un profondo impatto sulla nostra psicologia e sulle nostre emozioni. Ad esempio, il rosso può stimolare l’energia e l’azione, mentre il blu può evocare sentimenti di calma e stabilità. Il verde è spesso associato alla natura e alla salute, mentre il giallo può stimolare la gioia e la creatività.

Nell’arte e nel design, i colori giocano un ruolo fondamentale. Un artista può usare i colori per creare contrasti drammatici, evocare particolari stati d’animo o guidare l’occhio dell’osservatore attraverso un’opera d’arte. Nel design, i colori possono essere utilizzati per attirare l’attenzione, comunicare un messaggio o creare un’atmosfera particolare.

colori, pittura, artista

Osservando la natura e le stagioni che si susseguono, ognuna con i suoi colori distintivi che si spandono intorno, si capisce ancor meglio il loro effetto su di noi e le emozioni che sono in grado di suscitare. La primavera porta con sé il verde brillante della rinascita e della speranza, l’estate è un’esplosione di colori vivaci che riflettono la gioia e l’euforia, l’autunno ci avvolge nei suoi toni caldi e rassicuranti, mentre l’inverno ci immerge in un bianco puro e cristallino, simbolo di pace e tranquillità oppure nel grigio delle nebbie che inspirano tristezza. Ogni stagione ha il suo tono caratteristico che influenza comportamenti e sentimenti.

I colori sono molto più di semplici sfumature: sono un linguaggio universale che parla direttamente al nostro cuore e alla nostra mente. Che si tratti di arte, design, marketing o psicologia o natura, i colori giocano un ruolo fondamentale nel modo in cui percepiamo e interagiamo con il mondo che ci circonda.

Ultimi articoli

Archivio

Il nostro sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente ed ottenere alcune statistiche importanti. Leggi la nostra cookie policy.

Ok, accetto